Philosophy for Children: a 20 anni, ancora una bambina! Esperienze italiane tra memorie e prospettive


Nel Settembre 2003 in Aula Magna “Galilei” al Bo il primo convegno internazionale in Italia sulla Philosophy for Children trovava un’accoglienza accademica prestigiosa e un riconoscimento scientifico nel territorio nazionale. Nello stesso anno prendeva avvio all’Università di Padova anche il primo Corso di Perfezionamento sul Curricolo americano ideato da Matthew Lipman, di cui quest’anno ricorre il centenario.

Vogliamo quindi celebrare con questo nuovo convegno diverse ricorrenze simboliche, ma soprattutto trovare un’opportunità significativa su più versanti per un confronto a vent’anni da quell’inizio che l’Università di Padova ha voluto sostenere. L’occasione sarà generativa di discussione intorno al tema della Philosophy for Children, delle sue prerogative e prospettive ancora da valorizzare, approfondendo i diversi aspetti che rendono questo “Curricolo per imparare a pensare” (questo il titolo del convegno del 2003) una opportunità per portare a scuola e nei contesti educativi la “democrazia del pensare”.

Ne parleremo con studiosi di chiara fama della comunità scientifica mondiale e offriremo iniziative promozionali rivolte al territorio cittadino. Nel contempo esperienze di “comunità di indagine filosofica” verranno promosse a livello nazionale e internazionale nelle scuole e in contesti informali nei giorni del convegno, per condividere e testimoniare l’impegno verso un’aspirazione comune: nutrire la meraviglia del domandare, che anima l’infanzia del pensiero e apre nuovi sguardi sull’”essere umani”.

Le tre giornate convegnistiche vedranno, oltre alla partecipazione di relatori nazionali e internazionali, il coinvolgimento degli studenti delle lauree triennali, magistrali e post-lauream che studiano questo tema nel loro percorso, nonché la presenza di rappresentanze politiche e sociali coinvolte in questi anni nella promozione di progetti educativi di Philosophy for Children e degli attori stessi che ne hanno preso parte. Attraverso un convegno a tratti de-strutturato e de-localizzato, si ragionerà sugli orizzonti di senso passati, presenti, possibili, di questo movimento educativo mondiale e si condividerà la pratica della “comunità di indagine”, attraverso sessioni “erranti”, con l’auspicio di contagiare con il filosofare.


IL CIREP


Il Centro Interdisciplinare di Ricerca Educativa sul Pensiero è un’Associazione no profit costituito nel 1991. Il gruppo, nato con l’intento di promuovere lo sviluppo della Philosophy for Children in Italia, si propone di fare ricerca scientifica in campo educativo, in particolare sull’educazione al pensiero complesso come “pensare critico, creativo e valoriale (caring)”. Il nostro interesse è rivolto a bambini e adulti nei diversi contesti di esperienza educativa. Il C.I.R.E.P. fa parte dei numerosi Centri e Istituti (oltre allo I.A.C.P. fondato dal Lipman), impegnati nella divulgazione del curricolo e nella formazione di coloro che vogliono attuare pratiche educative secondo questa prospettiva. Collaboriamo con dipartimenti di diverse università italiane e nel mondo, in particolare con l’Università degli Studi di Padova (dipartimento FISPPA – Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata).

Ci siamo costituiti nell’estate del 1991 con l’intento di sviluppare la ricerca socio-costuttivista sui processi di pensiero relativi all’elaborazione, costruzione e comunicazione di conoscenza. Considerando i contributi della nascente ricerca psicopedagogica, il focus della nostra ricerca riguarda le dinamiche del ragionamento collaborativo nel contesto delle discussioni in classe, in riferimento alla struttura argomentativa e alle funzioni epistemiche coinvolte e allo sviluppo degli scambi socio-interazionali che avvengono tra i partecipanti, in una comunità di ricerca filosofica. La proposta ha a che fare con l’attivazione e la promozione di processi, si ha in mente il “filosofare” come attività anziché come dottrina; un’attività riflessiva che usa il linguaggio quotidiano e lo raffia per renderlo capace di dare un senso profondo al mondo e all’uomo. (cfr. Santi M., Pholosophy for Children un curricolo per imparare a pensare, Liguori, 2008).

Attualmente ci occupiamo di ricerca, formazione e rilascio dei Titoli per la pratica della P4C in Italia. Se vuoi metterti in contatto, utilizzare il campo di contatto sottostante o invia una mail a CIREP: cirep.italyp4c@gmail.com


Supporto


  • UniPd FISPPA ICPICComune di PadovaCIREP CRIF


Referente scientifico


Marina Santi



Comitato organizzativo


Alessandra Cavallo
Barbara Panin
Daniel Gaivota
Eleonora Zorzi
Fabio Bertolotti
Maria Martha Barreneche
Marina Santi
Oscar Tiozzo
Sofia Boz
Sofia Maria Antoniello
Valentina Roversi



Comitato scientifico permanente


Marina Santi [FISPPA - UniPd]
Elisabetta Ghedin [FISPPA - UniPd]
Debora Aquario [FISPPA - UniPd]
Eleonora Zorzi [FISPPA - UniPd]



Utilizza questo campo per inviare una email: